É finita l’era della Chinese Super League

Il mondo della Chinese Super League è nel caos più totale: ancora non vi sono notizie certe su quando inizierà la stagione calcistica 2021 e vari club, fra cui i campioni in carica dello Jiangsu FC hanno cessato di esistere.

Lo Jiangsu FC lo scorso anno ha vinto per la prima volta nella sua storia la Chinese Super League: sembrava essere l’inizio di una nuova era per il club di Nanchino, ma l’illusione è durata pochissimo. Il gruppo Suning, che negli ultimi mesi ha palesato la propria intenzione di svincolarsi completamente dal mondo calcistico (tanto che si parla anche di una cessione dell’Inter FC), la scorsa domenica, 28 febbraio, ha annunciato la dissoluzione di tutte le proprie squadre in Cina, fra cui la rappresentativa femminile, le giovanili… ed anche lo Jiangsu FC.

Ma i campioni in carica dello Jiangsu non sono l’unico club di massima divisione che non prenderà parte alla prossima stagione. Anche il Tianjin Jiangmen Tigers (ex Teda) è sull’orlo della dissoluzione dopo che la proprietà (Tianjin Economic Development Area) non ha pagato gli stipendi della scorsa stagione. Starebbe a Federazione e Governo locale accollarsi i costi per la stagione 2021, ma da quanto emerso, nessuno sembra intenzionato a prendersi questa responsabilità dopo la precedente esperienza con il Tianjin Tianhai. Persino il Chongqing, il club di proprietà di Jiang Lizhang (ex proprietario del Parma) ha palesato delle difficoltà sostanziali che difficilmente gli permetteranno di continuare ad operare.

Dunque, con tre club il cui futuro sembra essere segnato, oppure è molti incerto, non vi sono i presupposti per iniziare la stagione calcistica. In un nostro precedente articolo (clicca qui) avevamo parlato dei vari problemi che affliggono la Chinese Super League, che la riforma dei nomi voluta dalla Federazione non ha fatto altro che accelerare. Senza gli introiti del match day e la possibilità di associare il nome della proprietà a quello della squadra, abbiamo visto in queste ultime settimane club sull’orlo del fallimento, mentre altri hanno venduto le proprie quote cambiando città (fatto che ha coinvolto Henan, Hebei e Cangzhou).

La totale assenza di una strategia sostenibile ed i continui cambiamenti delle regole da parte della Federazione e del governo hanno reso questo tipo di business estremamente instabile. La bolla della Chinese Super League è scoppiata e con il fallimento nell’aver creato un piano di crescita sul lungo termine, molte delle aziende proprietarie dei club, dopo aver perso decine di milioni di euro negli ultimi anni, hanno semplicemente smesso di giocare.

Una netta contrazione del calciomercato

Negli scorsi anni eravamo abituati a vedere nomi di spessore internazionale come Oscar, Lavezzi, Pato o Paulinho, trasferirsi in Chinese Super League al picco della loro carriera. Il campionato cinese con investimenti assolutamente fuori controllo stava cercando di emergere ed incrementare in maniera sostanziale il proprio livello con acquisti milionari che andavano ad aumentare l’appeal del campionato. Ma dopo alcuni anni di folli spese, l’intero movimento si è scoperto fragile ed è stato completamente ridimensionato con l’ingresso di pesanti limitazioni fra cui il salary cap e la luxury tax.

A partire dal dicembre 2019 è stato introdotto il salary cap, dunque i nuovi calciatori stranieri ingaggiati dai club della Chinese Super League non potranno guadagnare oltre tre milioni di dollari a stagione. La nuova regola non è retroattiva (dunque ad esempio Oscar continuerà a guadagnare oltre 20 milioni a stagione ad esempio) e non riguarda gli allenatori. Il salary cap inoltre si va ad aggiungere alla luxury tax introdotta a partire dal 2018, la quale prevede che i club paghino il 100% di tasse alla Federazione per quegli acquisti stranieri il cui cartellino costa oltre 6 milioni di euro.

Gli investimenti in questa sessione di calciomercato sono stati assolutamente irrisori, di appena 26,7 milioni di euro complessivamente per i 16 club della Chinese Super League, contro i 58 della stagione 2020 ed i 219 del 2019. Per ritrovare una spesa minore di questa bisogna tornare indietro al 2011 quando i club investirono complessivamente 20 milioni di euro in cartellini.

Hanno certamente pesato le limitazioni, ma soprattutto anche la situazione legata al covid-19 che ha costretto i club lo scorso anno a giocare nelle bolle di Suzhou e Dalian rinunciando dunque agli introiti derivanti dal matchday che per alcuni club rappresentavano una parte sostanziale dei propri guadagni, tanto che la Chinese Super League è fra le leghe con la maggior affluenza allo stadio, con oltre 22.000 spettatori medi a partita.

Se nelle scorse stagioni abbiamo assistito ad innumerevoli dissoluzioni di club nelle serie inferiori per i mancati pagamenti degli stipendi (la questione del Tianjin Quanjian che è fallito nel 2019 non è da iscrivere a questa situazione in quanto il presidente è stato arrestato e condannato per vendita di medicinali illegali e falsa pubblicità), questa problematiche è arrivata a colpire anche la Chinese Super League.

Chi è partito, chi è arrivato

Se nel 2019 i vari club erano riusciti nell’intento di mantenere le proprie stelle, non è andata così quest’anno, con una fuga di talenti dalla Cina che ha riguardato da vicino anche la Serie A. infatti Graziano Pellè ed El Shaarawy hanno fatto ritorno ai loro ex club, rispettivamente Parma e Roma. Le star brasiliane Alex Teixeira e Hulk non hanno rinnovato i loro contratti, Odion Ighalo è volato in Arabia Saudita, ed infine, il venezuelano Salomon Rondon ha lasciato il Dalian per firmare con il Cska Mosca

Ma chi sono stati i nuovi acquisti fino a questo momento in questa sessione di calciomercato? Il colpo più caro lo ha messo a segno lo Shenzhen FC di Jordi Cruijff che si è aggiudicato le prestazione dell’ex Pescara Juan Quintero per 9 milioni di euro pagati al River Plate. Quello del colombiano è però l’unico nome sostanzioso a provenire fuori dal continente asiatico. Il mercato dei club della Chinese Super League ha riguardato fondamentalmente scambi interni o acquisti provenienti dai campionati di Corea e Giappone.

In tal senso i trasferimenti più importanti hanno riguardato i due simboli della stagione 2020 della K-League: Jun ho-Son (28), MVP del campionato coreano è passato dal Jeonbuk allo Shandong Taishan per 4.5 milioni di euro, mentre Junior Negao, attaccante brasiliano, capocannoniere della K-League e vincitore della Champions Asiatica, dopo essersi svincolato dall’Ulsan Hyundai ha firmato per il club neopromosso del Changcun Yatai.

Dal Giappone invece, lo Shandong Taishan ha acquistato l’erede di Graziano Pellè per l’attacco, ovvero il classe 1997 Leonardo, prelevato dall’Urawa Red Diamonds per 2 milioni di euro. La scorsa stagione l’attaccante verdeoro ha segnato 11 gol in 28 presenze. Questi sono stati sostanzialmente gli acquisti più importanti, a cui aggiungere i difensori croati Matej Jonjic (29, dal Cerezo Osaka allo Shanghai Shenhua) e Ante Majstorovic (27,  3.3 milioni di euro dall’NK Osijek allo Shanghai Port).

Per quel che riguarda gli scambi interni (oltre ai ritorni dei prestiti di Alan Carvalho e Goulart a Guangzhou) quello più importante è Christian Bassogog, che è passato dall’Henan Jianye allo Shanghai Shenhua.

Nuovi allenatori

Vi sono stati alcuni cambi molto importanti anche sulle panchine della Chinese Super League: nelle ultime settimane Cosmin Olaroiu ha rescisso con lo Jiangsu FC e così ha fatto anche Rafa Benitez con il Dalian Pro. Entrambi i club potrebbero optare momentaneamente per una soluzione interna ma perlomeno gli ingaggi di tecnici stranieri non sono soggetti a limitazioni e dunque vi è sempre la possibilità di attrarre profili interessanti.

La transazione si è completata per due delle panchine più importanti del calcio cinese, ovvero quelle di Shanghai Port e Beijing Guoan. I primi hanno salutato il portoghese Vitor Pereira (vincitore del campionato nel 2018) per ingaggiare il croato Ivan Leko dal Royal Antwerp in Belgio. Il Guoan, invece dopo un’altra stagione senza titoli, ha salutato Bruno Genesio per accogliere in Cina un altro croato, ovvero Slaven Bilic, ex ct della nazionale, proveniente da un’esperienza in Inghilterra al West Bromwich Albion.

Prospettive future

La Chinese Super League non ha una strategia chiara di crescita, con il livello dei calciatori stranieri che si andrà inevitabilmente ad abbassare, di conseguenza scemerà anche l’appeal del campionato, dato che il movimento cinese non riesce in alcun modo a produrre talenti locali o a migliorare quelli che ha, tanto che, un contesto estremamente nazionalista come quello della Cina è dovuto ricorrere alle naturalizzazioni nel disperato tentativo di rafforzare la selezione nazionale.

Il calcio cinese non ha nulla a che fare con il calcio degli altri paesi: è inevitabilmente legato agli interessi politici e delle aziende e per quel che riguarda quest’ultime, stanno cercando di tirarsi indietro da questo tipo di investimento senza alcun ritorno. Non vi è alcun legame con il territorio ed i tifosi, e come abbiamo visto i proprietari non hanno remore a spostare di città in città i club, in barba alla Federazione che con la riforma dei nomi voleva gettare le basi per la costituzione di una cultura calcistica.

La parola cultura non può essere abbinata al calcio cinese. Concludiamo con una nostra previsione: alla luce di questi ultimi fatti, quando in tutto il mondo si potrà tornare a guardare il calcio negli stadi, ovunque gli spalti saranno pieni, ma non in Cina.

 

 


The end of the Chinese Super League era

The world of the Chinese Super League is in total chaos: there is still no definite news on when the 2021 football season will start and several clubs, including defending champions Jiangsu FC, have ceased to exist.

Last year Jiangsu FC won the Chinese Super League for the first time in its history: it seemed to be the beginning of a new era for the Nanjing-based club, but the illusion was short-lived. The Suning group, which in recent months has made clear its intention to completely disengage from the world of football (so much so that there is even talk of selling Inter FC), last Sunday, February 28, announced the dissolution of all its teams in China, including the women’s representative, the youth … and even Jiangsu FC.

But reigning champions Jiangsu are not the only top division club that will not take part in the next season. Tianjin Jiangmen Tigers (formerly Teda) are also on the brink of dissolution after the owners (Tianjin Economic Development Area) failed to pay last season’s salaries. It would be up to the Federation and the local government to cover the costs for the 2021 season, but from what has emerged, no one seems willing to take on that responsibility after their previous experience with Tianjin Tianhai. Even Chongqing, the club owned by Jiang Lizhang (former owner of Parma) has shown substantial difficulties that are unlikely to allow it to continue operating.

So, with three clubs whose future seems to be marked, or is very uncertain, there are no conditions to start the football season. In a previous article (click here) we talked about the various problems that plague the Chinese Super League, which the reform of the names wanted by the Federation has only accelerated. Without the match day revenue and the possibility of associating the name of the property with that of the team, we have seen in recent weeks clubs on the verge of bankruptcy, while others have sold their shares by changing city (this has involved Henan, Hebei and Cangzhou).

The total absence of a sustainable strategy and the constant rule changes by the Federation and the government have made this type of business extremely unstable. The Chinese Super League bubble has burst and with the failure to create a long-term growth plan, many of the companies that own the clubs, having lost tens of millions of euros in recent years, have simply stopped playing.

A clear contraction of the football market

In recent years we were accustomed to see names of international stature such as Oscar, Lavezzi, Pato or Paulinho, moving to the Chinese Super League at the peak of their careers. The Chinese league, with investments absolutely out of control, was trying to emerge and substantially increase its level with millionaire purchases that were going to increase the appeal of the league. But after a few years of crazy spending, the entire movement has discovered itself to be fragile and has been completely downsized with the introduction of heavy limitations such as the salary cap and the luxury tax.

As of December 2019, the salary cap has been introduced, meaning that new foreign players hired by Chinese Super League clubs cannot earn more than three million dollars per season. The new rule is not retroactive (so Oscar, for example, will continue to earn over $20 million per season) and does not affect coaches. The salary cap is also in addition to the luxury tax introduced in 2018, which requires clubs to pay 100% tax to the Federation for foreign signings that cost over €6 million.

Investments in this football market session were absolutely negligible, of just 26.7 million euros in total for the 16 Chinese Super League clubs, compared to 58 in the 2020 season and 219 in 2019. To find a lower expenditure than this one, one has to go back to 2011 when the clubs invested a total of €20 million in signings.

Limitations have certainly played a role, but above all the situation linked to the covid-19 that forced the clubs last year to play in the Suzhou and Dalian bubbles, thus renouncing the income deriving from the matchday, which for some clubs represented a substantial part of their earnings, so much so that the Chinese Super League is among the leagues with the highest attendance at the stadium, with over 22,000 average spectators per game.

If in the past seasons we have seen countless clubs dissolve in the lower leagues due to non-payment of salaries (the issue of Tianjin Quanjian going bankrupt in 2019 is not to be ascribed to this situation as the president was arrested and convicted for selling illegal drugs and false advertising), this problem has also come to affect the Chinese Super League.

Who left, who arrived

If in 2019 the various clubs had succeeded in keeping their stars, that was not the case this year, with a flight of talent from China that has also closely affected Serie A. Indeed, Graziano Pellè and El Shaarawy have returned to their former clubs, Parma and Roma respectively. Brazilian stars Alex Teixeira and Hulk did not renew their contracts, Odion Ighalo flew to Saudi Arabia, and finally, Venezuelan Salomon Rondon left Dalian to sign for Cska Moscow.

But who have been the new signings so far this season? Jordi Cruijff’s Shenzhen FC have scored the most expensive transfer, signing former Pescara player Juan Quintero for €9 million from River Plate. The Colombian is, however, the only substantial name to come from outside the Asian continent. The market of the clubs of the Chinese Super League has basically concerned internal exchanges or purchases from the leagues of Korea and Japan.

In this sense, the most important transfers concerned the two symbols of the 2020 season of the K-League: Jun Ho-Son (28), MVP of the Korean championship, moved from Jeonbuk to Shandong Taishan for 4.5 million euros, while Junior Negao, Brazilian striker, top scorer of the K-League and winner of the Asian Champions, after leaving Ulsan Hyundai, signed for the newly promoted club Changcun Yatai.

From Japan instead, Shandong Taishan bought the heir of Graziano Pellè for the attack, namely the 1997 Leonardo, taken from Urawa Red Diamonds for 2 million euros. Last season the greenoro striker scored 11 goals in 28 appearances. These were basically the most important purchases, to which we can add the Croatian defenders Matej Jonjic (29, from Cerezo Osaka to Shanghai Shenhua) and Ante Majstorovic (27, 3.3 million euros from NK Osijek to Shanghai Port).

As for internal exchanges (apart from the return of Alan Carvalho and Goulart’s loans to Guangzhou), the most important one is Christian Bassogog, who moved from Henan Jianye to Shanghai Shenhua.

New coaches

There have also been some important changes on the Chinese Super League benches: in recent weeks Cosmin Olaroiu has resigned with Jiangsu FC and so has Rafa Benitez with Dalian Pro. Both clubs could temporarily opt for an internal solution, but at least the hiring of foreign coaches is not subject to restrictions and therefore there is always the possibility of attracting interesting profiles.

The transaction has been completed for two of the most important benches in Chinese football, namely those of Shanghai Port and Beijing Guoan. The first have said goodbye to the Portuguese Vitor Pereira (winner of the championship in 2018) to sign the Croatian Ivan Leko from Royal Antwerp in Belgium. Guoan, on the other hand, after another season without titles, said goodbye to Bruno Genesio to welcome another Croatian to China, namely Slaven Bilic, former coach of the national team, coming from an experience in England at West Bromwich Albion.

Future prospects

The Chinese Super League does not have a clear growth strategy, with the level of foreign players inevitably going down, and consequently the appeal of the league will also decrease, as the Chinese movement is unable in any way to produce local talent or improve those it has, so much so that, in an extremely nationalistic context such as China, it has had to resort to naturalisations in a desperate attempt to strengthen the national selection.

Chinese football has nothing to do with football in other countries: it is inevitably linked to political and corporate interests, and as far as the latter are concerned, they are trying to back out of this kind of investment without any return. There is no connection with the territory and the fans, and as we have seen the owners have no qualms about moving clubs from city to city, in defiance of the Federation that with the name reform wanted to lay the foundations for the establishment of a football culture.

The word culture cannot be combined with Chinese football. We conclude with a prediction of our own: in the light of these latest events, when football can again be watched in stadiums all over the world, the stands will be full everywhere, but not in China.