Un ammasso di cemento sul calcio cinese

Il calcio cinese non conosce progettualità: dopo il fallimento della Chinese Super League fra qualche anno si dovrà fare i conti con delle infrastrutture fatiscenti ed inutili che stanno sorgendo senza freni

Visto dall’alto lo Stadio dei Lavoratori, uno dei principali simboli sportivi di Pechino, è un ammasso di macerie: l’intera struttura è stata sradicata e tutti i seggiolini sono stati rimossi. Un immagine per certi versi triste per chi come me, ha passato li gli ultimi anni a tifare la squadra locale, il Beijing Guoan, di fronte ad un’atmosfera pazzesca con oltre 40.000 persone ad ogni partita. Lo Stadio dei lavoratori verrà rinnovato, così come tutta l’area circostante (tanto che molti locali notturni, come lo storico Lantern sono stati costretti a chiudere) al fine di rendere l’impianto prettamente specifico per il calcio in vista della Coppa d’Asia che la Cina andrà ad ospitare nel 2023.

La Cina infatti si appresta ad ospitare importanti eventi calcistici da qui ai prossimi tre anni, ed oltre alla Coppa Continentale, nel 2022 sarà la volta della nuova e ricchissima edizione del Mondiale per Club targato FIFA a 24 squadre. Oltre a queste due manifestazioni di assoluto spessore, da anni il paese del Dragone ha annunciato la propria volontà di andare ad ospitare (nel 2030 o nel 2034) la Coppa del Mondo per Nazionali ed è dunque necessario andare a rivisitare quelli che sono gli stadi, la cui stragrande maggioranza, sono strutture vecchie con gli spalti lontani dal campo da gioco e con immense piste atletiche.

Nostalgia a parte, costruire nuovi stadi in città strategiche che vantano una cultura calcistica degna di nota nel contesto cinese ed asiatico o rinnovare gli impianti già esistenti è un passo quantomai necessario. Oltre allo Stadio dei Lavoratori vale la pena citare il nuovo Pudong Stadium, che sarà la nuova casa dello Shanghai Port, con il club abbandonerà il fatiscente Shanghai Stadium per trasferirsi nel 2022 nel nuovo impianto da poco più di 30.000 posti.

Ma in questo nuovo slancio del mattone legato al calcio, in maniera del tutto speculativa stanno apparendo a macchia d’olio nuovi stadi da oltre 40.000 posti completamente inutili. Nel maggio del 2018 ad esempio mi sono recato a Liaocheng, città della provincia dello Shandong che non ha mai avuto un club professionista nella sua storia. Mi trovavo ad accompagnare una delegazione italiana per firmare un accordo di cooperazione bilaterale sul calcio ed i dirigenti cinesi nel museo della città ci mostrarono il plastico dello stadio da 40.000 posti costruito due anni prima, naturalmente già caduto in disuso al momento dell’inaugurazione.

Ma rimaniamo nella provincia dello Shandong e spostiamoci nella città di Qingdao, dove si stanno costruendo nuovi stadi senza un piano sostenibile: nel 2018 è stato inaugurato nella Qingdao National High-tech Industrial Development Zone (estremamente periferica rispetto al centro della città) un impianto da ben 60.000 posti utilizzato per ospitare quell’anno i Giochi Provinciali dello Shandong (le Olimpiadi della regione, dunque un evento estremamente marginale) e da li mai più utilizzato. Eppure nella città di Qingdao erano già presenti il Conson Stadium ed il Tiantai Stadium, rispettivamente da 20.500 e 45.000 posti, utilizzati dai due club professionistici, lo Jonoon (terza serie) ed il Huanghai (nella Serie A Cinese).

Come se non fosse abbastanza, lo scorso 1 agosto le autorità cittadine hanno svelato il piano di sviluppo del Qingdao Youth Football Stadium, un nuovo mega impianto che potrà ospitare 52.000 spettatori e che sarà utilizzato per la Coppa d’Asia del 2023, il quale di fatto decreta la totale inutilità del nuovo stadio utilizzato per i Giochi Provinciali. Difficile immaginare un futuro per questi impianti, se non il totale abbandono, dato che, fra i due club di Qingdao, lo Jonoon è oramai in caduta libera, mentre il Huanghai, con una media di 13.000 spettatori a partita nel 2019, sta attraversando un periodo economico critico.

Si continua a costruire senza pensare al futuro o rivitalizzare gli impianti già esistenti: altro esempio calzante è quello della città di Xi’an, con la costruzione di un nuovo stadio da 60.000 posti, sempre per la Coppa d’Asia, quando in città vi sono già tre impianti con una capienza superiore ai 30.000 posti ed un solo club di seconda divisione in grado di utilizzarli.

Perlomeno Xi’an e Qingdao vantano dei club professionisti, per quanto piccoli, ma in tutta la Cina è pieno di Elefanti Bianchi come quello di Liaocheng: l’emblema dello spreco è lo stadio di Ordos da 35.000 posti, costruito nella città fantasma della Mongolia Interna, ha ospitato nel 2012 Miss. Mondo per poi cadere in disuso.

Non si fermano qui le perplessità: nell’aprile 2020 il Guangzhou Evergrande ha svelato il progetto per la costruzione di un nuovo stadio da 100.000 posti che sulla carta sarà il più grande del mondo. Una questione per ora prettamente d’immagine di cui si fa fatica a vedere i vantaggi: il Guangzhou Evergrande, club allenato da Fabio Cannavaro è il più popolare di Cina e gioca le proprie partite casalinghe nel Tianhai Stadium, situato al centro città con una affluenza media di 45.000 spettatori a partita.

Il nuovo mega impianto invece sorgerà nell’estremo sud della città in una zona che sarà difficilmente raggiungibile con mezzi pubblici e automobili. Anche questa opera dunque, che appare essere estremamente esagerata, rischia seriamente di essere un buco nell’acqua. Ma uno stadio non è sufficiente: il gruppo immobiliare Evergrande ha annunciato la costruzione di altri due impianti da 80.000 posti, ed il primo verrà realizzato nella provincia del Guizhou, la quale è marginale dal punto di vista calcistico.

I vantaggi di questi mega progetti nel breve (brevissimo) termine sono chiari: da una parte mostrare al mondo la propria potenza, in particolar modo in un momento così difficile, dall’altra mantenere il tasso di occupazione elevato a livello locale ed aggiustare il PIL per i conti di fine anno. Ma gli svantaggi superano di gran lunga i benefici di queste colate di cemento sul calcio: una volta esauriti gli eventi sportivi sopra menzionati, questi stadi saranno l’emblema dell’inutilità, perchè la Cina, dal punto di vista sportivo, al contrario di come siamo abituati ad osservare per altre questioni, ragiona solamente sul breve termine.

 


A pile of concrete on Chinese football

Chinese football knows no planning: after the failure of the Chinese Super League, in a few years’ time it will have to reckon with crumbling and useless infrastructures that are springing up unabated.

Seen from above, the Workers’ Stadium, one of Beijing’s main sporting symbols, is a pile of rubble: the entire structure has been uprooted and all the seats have been removed. It is a somewhat sad image for someone like me who has spent the last few years there cheering on the local team, Beijing Guoan, in front of a crazy atmosphere with over 40,000 people at every game. The Workers’ Stadium will be renovated, as will the entire surrounding area (so much so that many nightclubs, such as the historic Lantern have been forced to close) in order to make the facility specifically for football in view of the Asian Cup that China will host in 2023.

In fact, China is preparing to host important football events from here to the next three years, and in addition to the Continental Cup, in 2022 it will be the turn of the new and very rich edition of the FIFA World Club Championship with 24 teams. In addition to these two major events, for years the country of the Dragon has announced its desire to host (in 2030 or 2034) the World Cup for Nationals and it is therefore necessary to revisit what are the stadiums, the vast majority of which are old structures with the stands away from the playing field and with huge athletic tracks.

Nostalgia aside, building new stadiums in strategic cities that boast a football culture worthy of note in the Chinese and Asian context or renovating existing facilities is a necessary step. In addition to the Workers’ Stadium, it is worth mentioning the new Pudong Stadium, which will be the new home of Shanghai Port, with the club abandoning the dilapidated Shanghai Stadium and moving to the new facility with just over 30,000 seats in 2022.

But in this new momentum of football-related bricks and mortar, new 40,000-plus-seat stadiums that are completely unnecessary are appearing like wildfire. In May 2018, for example, I travelled to Liaocheng, a city in Shandong province that has never had a professional club in its history. I was accompanying an Italian delegation to sign a bilateral cooperation agreement on football and the Chinese leaders in the city’s museum showed us the model of the 40,000-seat stadium built two years earlier, which of course had already fallen into disuse by the time it opened.

But let’s stay in Shandong province and move on to the city of Qingdao, where new stadiums are being built without a sustainable plan: in 2018 a 60,000-seat stadium was inaugurated in the Qingdao National High-tech Industrial Development Zone (extremely peripheral to the city centre), which was used to host the Shandong Provincial Games that year (the region’s Olympics, therefore an extremely marginal event) and has never been used since. Yet the city of Qingdao already had Conson Stadium and Tiantai Stadium, with 20,500 and 45,000 seats respectively, used by two professional clubs, Jonoon (third league) and Huanghai (in the Chinese Premier League).

As if that were not enough, on 1 August the city authorities unveiled the development plan for the Qingdao Youth Football Stadium, a new mega facility that will have a capacity of 52,000 spectators and will be used for the Asian Cup in 2023, which in fact decrees the total uselessness of the new stadium used for the Provincial Games. It is hard to imagine a future for these facilities, if not total abandonment, given that, of the two clubs in Qingdao, the Jonoon is now in free fall, while the Huanghai, with an average of 13,000 spectators per game in 2019, is going through a critical economic period.

They continue to build without thinking about the future or revitalising existing facilities: another case in point is the city of Xi’an, with the construction of a new 60,000-seat stadium, again for the Asian Cup, when there are already three facilities in the city with a capacity of more than 30,000 and only one second division club capable of using them.

At least Xi’an and Qingdao have professional clubs, however small, but all over China there are White Elephants like the one in Liaocheng: the emblem of waste is the 35,000-seat Ordos stadium, built in the ghost town in Inner Mongolia, which hosted Miss World in 2012 and then fell into disuse. World in 2012 and then fell into disuse.

In April 2020, Guangzhou Evergrande unveiled plans to build a new 100,000-seat stadium, which on paper will be the largest in the world. This is a purely image-related issue, the benefits of which are hard to see: Guangzhou Evergrande, the club coached by Fabio Cannavaro, is the most popular in China and plays its home games in the Tianhai Stadium, located in the city centre, with an average attendance of 45,000 per game.

The new mega stadium will be built in the far south of the city in an area that will be difficult to reach by public transport and cars. Even this project, which appears to be extremely exaggerated, is in serious danger of being a washout. But one stadium is not enough: the Evergrande real estate group has announced the construction of two more 80,000-seat facilities, and the first will be built in the Guizhou province, which is marginal from a footballing point of view.

The advantages of these mega-projects in the short (very short) term are clear: on the one hand, showing the world its power, especially at such a difficult time, and, on the other, maintaining high local employment and adjusting the GDP for the year-end accounts. But the disadvantages far outweigh the benefits of these concrete pours on football: once the aforementioned sporting events are over, these stadiums will be the emblem of futility, because China, from a sporting point of view, contrary to what we are used to observing for other issues, only thinks in the short term.